Andrea Pallottini, assegnista di ricerca del Centro Fermi, attraverso il progetto individuale CORTES (Cosmological Radiative Transfer in Early Structures), ha ottenuto l'approvazione di "SERRA: Zooming-in galaxy evolution: from cosmology to molecular clouds" come progetto di classe B al CINECA. Pallottini è l'investigatore principale del progetto e beneficerà del contributo di membri della Scuola Normale Superiore e dell'Università di Gottingen. Il progetto permetterà di fare progressi nello studio delle galassie primordiali e del ruolo della radiazione nella loro formazione, attraverso simulazioni cosmologiche ad alta risoluzione che mirano a risolvere l'evoluzione idrodinamica, della radiazione e della chimica di questi oggetti. Con un allocazione di circa due milioni di ore di calcolo, sarà possibile realizzare multiple galassie con ambienti di formazione variegati e studiare le diverse storie di evoluzione e caratteristiche di emissione, in modo da potersi confrontare con le osservazioni disponibili ottenute da telescopi già operativi (e.g. HST, ALMA) e per le predizioni per telescopi di futura generazione (e.g. JWST, SPICA), in modo da raggiungere una più solida conoscenza dei processi fisici in atto nelle galassie primordiali.